ULTRAUMANO
durational performance
anno:
2025

concept, danza e coreografia: Nicola Galli
allestimento e luci: Margherita Dotta, Nicola Galli
dramaturg: Giulia Melandri
produzione: TIR Danza
durata: 120 minuti

ULTRAUMANO è una performance continuativa site-specific nella quale un corpo solitario esplora una cavità buia e terrosa in una dimensione temporale dilatata, per far emergere abilità sensoriali e cognitive degli esseri viventi e portare alla luce un ecosistema invisibile impegnato in un complesso processo di costante connessione, scambio e trasformazione della materia.
Il pubblico è invitato ad abitare lo spazio della performance, a sostare per un tempo non predefinito, a contemplare gli anfratti, le pieghe e le apparizioni.
Le molteplici attivazioni sensoriali generate dal movimento del corpo, dal suono, dalla luce e dall’odore propongono un inedito ordine di percezione e aprono a riflessioni sull’invisibile, sull’oscurità e sul mistero della natura. ULTRAUMANO è un’azione di messa in discussione del punto di vista umano quale sapere dominante e un esercizio di immaginazione verso un nuovo equilibrio tra umano e natura.

Nicola Galli

"Qui il corpo si è fatto antenna e soglia, interrogazione aperta più che risposta: un organismo che si distanzia da qualsiasi forma di rappresentazione umana tradizionale, declinando un processo di decostruzione e reinvenzione a partire dai propri limiti e vulnerabilità.
Nello spazio vibrante dell’Almagià, il gesto si è dilatato e assottigliato, si è trasformato in paesaggio, in piega, in crepa temporale. [...] Questa indagine si è dispiegata all’interno di un habitat non solo fisico ma relazionale e temporale, un luogo in cui il corpo è divenuto territorio da attraversare senza possesso, spazio d’incontro tra forze visibili e invisibili.
In ULTRAUMANO, la materia del gesto si è fusa con la texture ambientale, generando un paesaggio mutante e organico, quasi un organismo in sé. Qui la distinzione tra interno ed esterno si è dissolta, lasciando emergere una coabitazione fragile e dinamica, in cui il confine tra umano e altro-da-umano si è fatto incerto, labile.
Il corpo, più che abitare uno spazio, si è lasciato abitare da esso, in un continuo scambio di significanti e significati, rimandando a una topologia fluida del sé, che richiama la pratica della danza contemporanea come esperienza di attraversamento, metamorfosi e accoglienza dell’alterità."

Michele Pascarella [ www.gagarin-magazine.it - 06/2025 ]

Nicola Galli

Nicola Galli

Nicola Galli